Gli indifferenti
Alberto Moravia
un classico dal respiro moderno e attuale
uno stile essenziale e distaccato
una trama minima
una denuncia impietosa dell'ipocrisia
del vuoto morale ed affettivo della borghesia fascista
attraverso i pochi eventi e i tanti dialoghi interiori
di questi cinque personaggi mediocri e apatici
persi nella loro incapacità di cambiare
nella loro staticità emotiva
nella loro indifferenza che diventa malattia esistenziale
Chi per indifferenza non prova nulla, deve fingere.
una narrazione lenta
fatta di riflessioni, non di azioni
4/5
Dai, stai leggendo con Ilenia? Bravissima, è sempre una gioia rispolverare i classici, tutto un alto modo di scrivere e di dire le cose
RispondiEliminaSii! O almeno ci provo con alcuni
RispondiEliminaLo rammento tra le letture estive scolastiche "consigliate" (leggi: se non li leggi ti cionco! :) ) e già per questo l'ho rifiutato: dalla tua riflessione mi sa che non ho sbagliato ad evitarla...
RispondiEliminaPoi sia chiaro che i classici proprio non fanno per me...
Un abbraccio e al prossimo (migliore) libro!
grazie Tatiana!!! buona lettura anche a te, e grazie dei tuoi commenti
RispondiElimina