Visualizzazione post con etichetta punti del ricamo classico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta punti del ricamo classico. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2013

un orlo a punto smerlo - 6

il taglio
tagliare la stoffa eccedente a filo del punto smerlo

venerdì 7 giugno 2013

un orlo a punto smerlo - 5

il quarto giro: il punt'erba scambiato
eseguito su 4 fili di trama
a due fili di distanza dal bordo superiore della sfilatura

giovedì 6 giugno 2013

un orlo a punto smerlo - 4

il terzo giro: il punto smerlo o festone
a coprire i 4 fili


lunedì 3 giugno 2013

un orlo a punto smerlo - 3

il secondo giro: l'orlo a giorno
eseguito internamente (e a rovescio) per formare le colonnine
(in questo secondo passaggio è utile spostarsi di un filo a sinistra, in corrispondenza del quarto filo della colonnina, in modo che il filo in orizzontale non si sollevi)

giovedì 30 maggio 2013

un orlo a punto smerlo - 2

il primo giro: il punto quadro aperto
in due passaggi


martedì 28 maggio 2013

un orlo a punto smerlo - 1

la preparazione
- 1 + 4 - 4
tolgo un filo, ne lascio 4 e ne tolgo 4

sabato 20 aprile 2013

schwalm sampler

un motivo a punto passato
lavorato a diversi fili di altezza per formare delle piccole piramidi
e centralmente questo punto semplice ma carino

venerdì 12 aprile 2013

la croce hardanger: il taglio

Come ultimo passaggio
 si taglia dal rovescio la stoffa eccedente
 con molta cura e a filo del punto festone
Per facilitare il taglio
può essere utile estrarre dal tessuto da tagliare
il filo che delimita il ricamo
e piegare la stoffa

mercoledì 10 aprile 2013

la croce hardanger: il rinforzo dell'orlo

Per rinforzare l'orlo esterno prima di tagliare
dal rovescio del lavoro
passo sotto il punto festone un filo termoadesivo (cucisvelto)
e stiro con il ferro molto caldo ma senza vapore
in modo che il filo si sciolga e incolli l'orlo, rinsaldandolo
 

lunedì 8 aprile 2013

la croce hardanger: la croce maltese

Dopo aver terminato la sfilatura, si lavorano
le barrette a punto rammendo sui fili restanti
e i riempimenti nei vuoti che si sono formati:
i pippiolini, il punto spirito, il ragno,
in questo caso la croce maltese:
Avvolgere 2 fili a cordoncino
Proseguire a punto rammendo
prendendo 2 fili della barretta seguente ad angolo retto
e la barretta appena terminata,
dall'interno verso l'esterno
sino a metà della nuova barretta
che verrà poi terminata con il cordoncino
Passando sul retro del lavoro
procedere nello stesso modo
completando tutti e  4 gli spicchi della croce

venerdì 5 aprile 2013

la croce hardanger: la sfilatura

Dopo aver eseguito tutti i contorni si procede con la sfilatura:
tagliare solo i 4 fili che terminano con un blocco di punto reale
sia in orizzontale che in verticale
e sfilarli delicatamente

giovedì 4 aprile 2013

la croce hardanger: la stella Madeira

Dopo aver formato lungo tutto il perimetro quadratino di 4 fili di lato
racchiusi dai blocchi di punto reale
lavorare la stessa Madeira:
all'interno di ogni quadratino di 4 fili per 4 fili ricamare 8 punti
dall'esterno verso lo stesso punto centrale
tirano un po' per formare il forellino.
Ricamare la stella Madeira sempre prima di tagliare i fili della stoffa
per non rischiare di sfilarli del tutto.


mercoledì 3 aprile 2013

la croce hardanger: il punto festone

Si lavora da sinistra verso destra, in verticale su 4 fili in altezza
Quando la punta dell'ago esce sul diritto
il filo deve stare sotto di essa

martedì 2 aprile 2013

la croce hardanger: i blocchi di punto reale

Ogni blocco è formato da 5 punti passati lavorati su 4 fili di altezza
Per la lavorazione in orizzontale
si saltano 4 fili di tessuto tra un blocco e l'altro
Per la lavorazione a scaletta:

venerdì 21 dicembre 2012

l'attesa...

l'albero di Natale

lunedì 5 novembre 2012

il punto festone doppio

per poter tagliare da entrambi i lati
lanciare i fili di imbottitura
ritornare su questi ricoprendoli a punto festone poco compatto
girare il lavoro
tra un punto festone e l'altro della riga precedente
lavorare altri punti festone
con la stessa compattezza dei precedenti
in modo che alla fine non traspaiano i fili di imbottitura

giovedì 4 agosto 2011

red butterflies

Farfalle svolazzanti,tendine di r.a.b. di ricamo e... altro,
anche per il punto utilizzato per ricamarle:
ispirate dalle
un punto catenella ripassato "a modo suo"
(qui e qui la spiegazione del punto).
Le mie, in rosso 321 Retors d'Alsace n. 12,
svolazzano su uno strofinaccio da cucina F.lli Graziano

mercoledì 13 ottobre 2010

punto erba ripassato

dopo aver lavorato il punto erba ci si ritorna con un sopraggitto
prendendo il filo ma non il tessuto sottostante

lunedì 13 settembre 2010

una nuova avventura...

... è cominciata oggi!
(punto erba ripassato)
(punto erba scambiato)

sabato 21 agosto 2010

punto quadro a righe sovrapposte

io lo faccio così: