sabato 31 maggio 2025

my year in books - 42/2025

 Una stanza piena di gente
Daniel Keyes
in quel momento la sua mente,
le sue emozione e la sua anima
si disintegrarono in ventiquattro parti
Un viaggio coinvolgente
in una mente fratturata in 24 personalità distinte
che tenta di spiegare una malattia in modo semplice e con umanità
La narrazione è accurata
ma a volte lo è talmente tanto
da rendere il libro eccessivamente lungo e ripetitivo
3/5
GDL Desperate Readers

mercoledì 28 maggio 2025

my year in books - 41/2025

 La magia dei momenti no
Alison Espach
un romanzo in equilibrio tra il leggero e il profondo
che affronta temi delicati
la depressione e l'infertilità, il fallimento e la solitudine
con leggerezza, sensibilità e umorismo
la storia di una rinascita personale
raccontata con ironia e intensità emotiva
i personaggi sono realistici, credibili e divertenti
soprattutto le protagoniste femminili
e le loro complesse emozioni intime
un inizio divertente e originale
anche grazie alla scrittura scorrevole e ai dialoghi veloci e spiritosi
ma dopo un po’ la trama diventa lenta, a tratti ripetitiva
quasi noiosa per i troppi cliché
per riprendersi con un finale salvifico e curativo
3/5
GDL LiberaMente Bookclub

lunedì 26 maggio 2025

my year in books - 40/2025

 La gola del diavolo - Giallo nel Vajont
Davide Rigoni
La finzione narrativa si fonde magistralmente
agli eventi storici documentati
I personaggi immaginari si mescolano a quelli realmente esistiti
che hanno avuto un ruolo tristemente determinante nella storia
Nonostante sia un romanzo di fantasia
si sente tutta la tragicità della vicenda ormai ben nota
il peso degli errori commessi
dell'incuria e dell'avidità
Un giallo coinvolgente
accurato nella parte storica
che racconta quello che è stato
immaginando quello che avrebbe dovuto essere
I personaggi sono ben delineati
Non si può non amare il vicebrigadiere pigro e indolente
che nel momento decisivo e con coraggio affronta il gigante
4/5
Il 9 ottobre 1963 una frana di 250 milioni di metri cubi si staccò dal monte Toc e piombò nel lago artificiale sottostante, colmo quasi al massimo invaso (700 metri), creando un'onda gigantesca di circa 50 milioni di metri cubi di acqua che arrivò a un'altezza di circa 250 metri, scavalcò la diga e si abbatté sulla valle del Piave, radendo al suolo il paese di Longarone e svariate frazioni.
Ufficialmente, si contarono 2018 morti.
La storia che avete appena letto è un romanzo, e tale si propone di restare.
@my_thriller_world

sabato 24 maggio 2025

my year in books - 39/2025

 Se una notte d'inverno un viaggiatore
Italo Calvino
un gioco letterario che sfida le regole della narrativa tradizionale
un esperimento coraggioso di scrittura postmoderna
un romanzo surreale fatto di romanzi interrotti
uno spunto di riflessione sul lavoro di scrittura e sul ruolo del lettore
non è una lettura facile
la trama lineare lascia il posto ad una struttura frammentata
ad un continuo saltare su piani narrativi tanto diversi da perdere il filo
ma se si affronta come un’esperienza giocosa
si arriva alla fine con piacere e curiosità
4/5
GDL LeLulaHunters

giovedì 22 maggio 2025

my year in books - 38/2025

 L'estate che sciolse ogni cosa
Tiffany McDaniel
una storia potente e disturbante
una lettura intensa e cruda
una prosa colma di metafore
che crea una forte intensità emotiva
personaggi toccanti e profondi
che si amano e si tengono nel cuore
sullo sfondo il 1984
i pregiudizi, il fanatismo, la paura
l'incapacità di resistere al male e all'isteria collettiva
il dilagare di una nuova malattia
e un finale che lascia senza fiato
5/5
GDL BaAndBooks

martedì 20 maggio 2025

my year in books - 37/2025

 La lotteria
Shirley Jackson
Quattro racconti
brevi anzi brevissimi
che riescono comunque a risultare inquietanti e surreali
a disorientare
dal finale scioccante e in alcuni aperto all'interpretazione
La scrittura essenziale e concisa
ma spesso ambigua
accresce il ritmo e la tensione
Racconti provocatori
che esplorano la paura dell'abbandono e della solitudine
l'incapacità di comunicare
la violenza psicologica di genere e quella sociale
nell'indifferenza della collettività che tollera e spesso rafforza
4/5
letto sulla scia di La ragazza scomparsa

lunedì 19 maggio 2025

my year in books - 36/2025

 Anna Karenina
Lev Tolstoj
(in audiolibro)
un grande classico... ma che noia!
lettura pesante, lenta, infinita
bella l'ambientazione
la caratterizzazione dei personaggi
descritti con cura
anche nelle emozioni e nei sentimenti
alcuni restano:
Kitty con la sua rinascita
Anna con il suo declino
3/5
GDL BaAndBooks

my year in books - 35/2025

 Notte americana
Marisha Pessl
Night film
il titolo originale rende decisamente meglio
Un romanzo ben scritto
che combina thriller psicologico, horror e noir
con un alone di magia occulta
Una narrazione coinvolgente e ricca di colpi di scena
arricchita da elementi multimediali
(articoli di giornale, pagine web, fotografie, rapporti di polizia, bigliettini)
per un'esperienza di lettura quasi immersiva
Personaggi complessi e oscuri
che si muovono in una trama originale
a volte un po' troppo articolata
tra realtà e finzione cinematografica
Peccato l'eccessiva lunghezza del racconto
che a un certo punto diventa confuso e poco credibile
per poi però riprendere bene il ritmo
fino ad una conclusione non scontata ma forse un po' ambigua
che spiazza
4/5
GDL Old but Gold

venerdì 16 maggio 2025

my year in books - 34/2025

Se i gatti scomparissero dal mondo
Kawamura Genki
pur non amando la letteratura giapponese
ho apprezzato questo breve romanzo:
con una partenza irreale
esplora temi esistenziali
la vita, l'amore, la famiglia
la morte e la perdita
esorta a riflettere sul valore delle cose e delle relazioni
sulle priorità
uno stile lineare e diretto
una narrazione in prima persona
che connette con i pensieri più intimi del protagonista
riflessiva ma in certi momenti così sentimentale e scontata
da sconfinare nella noia
per arrivare ad un finale precipitoso e sbrigativo
bella la raffigurazione del diavolo!
3/5
@my_thriller_world

mercoledì 14 maggio 2025

my year in books - 33/2025

 Lei che mi ha liberata
Maya Angelou
Nell'ultimo di sette libri autobiografici
Maya Angelou ci racconta il suo rapporto con la madre
sullo sfondo dell'America del razzismo
della lotta per i diritti civili
del proibizionismo e del femminismo
Una narrazione intima e potente
un inno all'amore materno che guarisce e libera
una madre che sostiene con forza e umorismo
una figlia che nel bisogno comprende e perdona
Un potenziale emotivo enorme
peccato per lo stile piuttosto piatto e essenziale
la prosa quasi giornalistica e per nulla poetica
il linguaggio semplice ma a tratti ripetitivo
la mancanza di profondità emotiva nel racconto di certi avvenimenti
Da un lato la potenza del messaggio
dall'altro la sobrietà dello stile
come se si volesse raccontare senza troppo scoprirsi
per difendere la propria dignità e quella della madre
3/5
GDL MadriDalMondo

lunedì 12 maggio 2025

my year in books - 32/2025

 Fattoria degli animali - Una fiaba
George Orwell
(in audiolibro)
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri
Un capolavoro di satira politica
in un formato fiabesco
con un linguaggio semplice ed accessibile
Un libro breve ma potente
carico di metafore politiche 
e di significato storico
Una critica feroce alla corruzione del potere
allo stalinismo russo
alla manipolazione della propaganda
5/5
GDL Desperate Readers

venerdì 9 maggio 2025

my year in books - 31/2025

Misery
Stephen King 
iconico e disturbante
un thriller psicologico intenso e cupo
così realistico da farti sentire in trappola insieme a Paul
un romanzo che inquieta fino all'ultima frase
che mescola tensione, orrore
e riflessioni sulla follia e sulla mente umana
ma anche sull'arte e
sulla dipendenza emotiva tra autore e lettore
4/5
GDL LiberaMente Bookclub

mercoledì 7 maggio 2025

sacchetti di lavanda

 a broderie suisse
in vendita nel nostro LabOratorio

lunedì 5 maggio 2025

my year in books - 30/2025

La catastrofica visita allo zoo
Joel Dicker
da valutare per quello che è:
un libro per tutti
ma soprattutto per i più piccoli
una scrittura fluida
capitoli brevi che volano via
un piccolo mistero tra concetti profondi:
la democrazia
l'astensionismo
la difesa dei più fragili
la censura
una lettura sicuramente diversa
divertente e ironica
che avrei apprezzato di più
se avessi ancora figlie piccole con le quali condividerla
2/5
consigliatissimo per i genitori che amano leggere con i figli

sabato 3 maggio 2025

my year in creations - 5/2025

 una cuffia fuori stagione
in pendant con il maglione
modello stavanger by drops desing
(colore 618 - 2923 - 607 - 101)
ferii 3.5

venerdì 2 maggio 2025

my year in books - 29/2025

Atti umani
Han Kang

Romanzo profondo sulla violenza e la memoria collettiva, per dare voce a un evento storico censurato e dimenticato, semisconosciuto al mondo occidentale: il massacro di stato di Gwangju in Corea del Sud del 18 maggio 1980.

Sette giorni di lettura per sette capitoli interconnessi, sette storie durante e dopo l’evento, sette prospettive diverse di chi c’era: c’è la storia del ragazzo che vede morire l’amico durante le manifestazioni, c’è l’anima dell’amico in attesa di staccarsi dal suo corpo che racconta la disumanità con la quale vengono trattati i cadaveri, c’è la madre del ragazzo che dopo trent’anni non ha ancora trovato la pace, c’è la redattrice che si era presa cura dei corpi insieme al ragazzo e che cinque anni dopo rivive tutto attraverso un racconto censurato, c’è l’operaia e il prigioniero che decenni dopo ancora non riescono a dimenticare le torture e cercano di capire come sopravvivere con quei ricordi.

E infine c’è la scrittrice, vissuta a Gwangju fino al 1979, scampata agli eventi per pura fortuna, che si documenta per raccontare questa storia, per tentare di ridare dignità alle tante vittime.

Capisco la grandezza di questo libro, necessario e importante per far conoscere e non dimenticare, ma per me è stata una lettura troppo difficile e dolora per l’intensità emotiva, per la violenza, per i dettagli troppo crudi. Un libro pesante e a volte di difficile comprensione. Ecco perché solo tre stelle, pur ammettendo che non può reggere il paragone con altri libri a cui ho dato lo stesso punteggio.

3/5

GDL Desperate Readers